Ottenuto frangendo insieme alle olive delle coline dell’Irpinia una certa quantità di peperoncino aromatizzando così l’olio durante la fase di estrazione e donando un gusto ed una genuinità assolutamente impareggiabili anche perché durante l’intero processo di lavorazione non vi è alcuna aggiunta di aromi artificiali. Fantastici per sbizzarrirsi dai piatti più semplici a quelli più elaborati.

Dà un tocco di vivacità alla cucina di tutti i giorni. Ideale l’abbinamento con carne grigliata, arrosti, bruschette e anche con la tipica spaghettata mediterranea o penne all’arrabbiata.

Proprietà e benefici dell’olio al peperoncino?

Caratterizzato da un sapore intenso e particolarmente persistente, l’olio al peperoncino si distingue anche per il suo tipico profumo acuto e pungente che fa di questo condimento un elemento immancabile da collocare sulla tavola di ogni buongustaio.

L’utilizzo costante dell’olio extravergine d’oliva al peperoncino permette di beneficiare di tutte le proprietà tipiche di queste spezie che, grazie alla presenza della capsaicina, permette di donare piccantezza a ogni pietanza e di stimolare, al contempo, tutti i processi digestivi e la stessa circolazione del sangue.
Inoltre, la presenza della Vitamina C permette di concretizzare una lunga serie di effetti antiossidanti capaci di arrecare benefici tangibili un po’ a tutto l’organismo.

I Formati dei nostri oli
Tutti gli oli aromatizzati proposti al pubblico da Oleificio Il Castello, si offrono in vari formati, rispettivamente bottiglie vetro dorica 250 e 100 ml marasca. Di conseguenza ogni consumatore può scegliere il formato e la confezione più adatta alle proprie più particolari esigenze.